
QUALCOSA SU DI ME
Ci sono molte cose nella vita che hanno il dono della sapienza, della bellezza e del godimento, ma il cibo ha un potere unico, ancestrale: unisce le persone, gli ingredienti che vengono da mondi distanti, crea costellazioni di relazioni, rituali quotidiani e viaggi gastronomici.
Del mio lavoro amo tutto ciò che è vero, autentico e nasce da un atto genuino.
Sono cuoco, libero professionista, professore di cucina, curioso e appassionato viaggiatore gastronomico. Ideatore e creatore di format food. Ricercatore appassionato di prodotti di filiera, d’identità agricole virtuose.
Indago il cibo e la gente del cibo da più punti di vista, il concept, la filiera, le dinamiche aziendali legate alle professionalità coinvolte. Supporto le aziende in fase di start-up, mi occupo della messa a terra dell’attività dal punto di vista strategico, organizzativo e di gestione.
cosa possiamo fare insieme?

Definizione della proposta gastronomica

Definizione della supply chain

Food costing

Food hunting

Menù engineering

Creazione di realtà gastronomiche e di prodotti agricoli

Ideazione del concept

Ideazione di format food

Manualistica di processo di produzione, vendita e servizi

Definizione dell’organigramma aziendale

Recruiting e Strategia organizzativa delle risorse umane

Mansionari e regolamento aziendale

Concept per start-up

Ricostruzione del modello di business

Consulenza e formazione per il tuo ente, per la tua azienda

Creazione e sviluppo di una linea di prodotti

Organizzazione di eventi

Mentor & Advisor per i tuoi partner

BIO
Da mio nonno Carlo, che ha gestito per anni la bottega di alimentari più prestigiosa della città di Faenza, ho ereditato la passione per il cibo, la cucina e l’enogastronomia.
Durante gli studi di cucina ho effettuato diverse esperienze di lavoro, la più prestigiosa presso il Ristorante Tivoli di Cortina.
Nel 1994 mi diplomo all’Istituto Alberghiero di Riolo Terme con il massimo dei voti e da subito avvio diverse collaborazioni e consulenze nel mondo che da sempre mi affascina: docenze a contratto con enti di formazione professionale, avviamento di aziende ristorative, studi di prodotto, food hunting, ideazione di concept, formazione del personale.
Nel frattempo vinco il concorso per diventare insegnante di enogastromia.
Attualmente sono docente di enogastronomia presso l’Istituto di Istruzione Superiore “B. Scappi” a Castel San Pietro Terme (BO).
Ho collaborato per diversi anni con Enologica, l’evento enogastronomico più importante dell’Emilia Romagna.
Per Chef to Chef ho curato l’animazione della Regione Emilia Romagna ad Identità Golose 2010 e a Slow Fish 2011.
Ho collaborato con Gambero Rosso Editore per la Guida Ristoranti d’Italia per diversi anni, ho coordinato la start up dell’attività didattica della Città del Gusto Romagna di Cesena.
Sono stato tra i fondatori della catena ‘O Fiore Mio.
Sono esperto di area professionale/qualifica per il settore gastronomico per la Regione Emilia Romagna.